CERTIFICAZIONE AICA DIGCOMP 2.2
PER UTENTE QUALIFICATO DEL COMPUTER
La Certificazione
La certificazione AICA “DigComp 2.2 per Utente Qualificato di Computer”, riconosciuta da Accredia, è valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) e può essere utilizzata nei Bandi e Concorsi pubblici.
Dopo il primo accreditamento ottenuto il 13 maggio 2024, il 22 novembre 2024 è stata introdotta una nuova versione della certificazione.
Questa consente l’accesso alla certificazione anche a coloro che non possiedono la certificazione ICDL Full Standard, grazie a una modalità d’esame differente.
Il certificato “Digcomp 2.2 per utente qualificato del computer”
(CIAD Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale)
Il certificato “DigComp 2.2 per Utente Qualificato di Computer (CIAD)” rilasciato da AICA:
Riporta la dicitura “Certificato DigComp 2.2 per Utente Qualificato di Computer”.
Indica il livello raggiunto dal candidato in ciascuna delle 5 aree di competenza previste dal quadro DigComp 2.2.
Specifica il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media arrotondata all’intero più vicino.
Include la denominazione CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato nei Bandi e Concorsi pubblici.
È pubblico e verificabile tramite il registro ufficiale di Accredia.
Il Framework Europeo Digcomp 2.2
Il framework europeo DigComp 2.2 è organizzato in 21 competenze, suddivise in 5 aree. Ogni competenza viene declinata a 8 livelli di padronanza.
I percorsi per conseguire la certificazione AICA Digcomp 2.2 per Utente Qualificato di Computer
La certificazione AICA “DIGCOMP 2.2 per Utente Qualificato di Computer” può essere ottenuta attraverso due esami differenti, scelti in base alle certificazioni ICDL già possedute dai candidati.
Opzioni di Esame
Test di Conformità
Riservato ai candidati già in possesso della certificazione ICDL Full Standard in corso di validità.
Si tratta di un esame integrativo che valuta esclusivamente le competenze DigComp 2.2 non incluse nel syllabus della certificazione ICDL Full Standard.
Il test ha una durata ridotta e prevede un numero inferiore di domande.
Esame DIGCOMP 2.2
Dedicato ai candidati che non possiedono la certificazione ICDL Full Standard in corso di validità.
È un esame completo che verifica tutte le competenze previste dal Framework DigComp 2.2, partendo da zero.
Caratteristiche Comuni degli Esami
Entrambi gli esami consentono di ottenere lo stesso certificato DIGCOMP 2.2 per Utente Qualificato di Computer, valido come CIAD - Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato da ACCREDIA.
Si basano su specifici syllabus e sono strutturati in conformità alle aree e alle competenze del framework DigComp 2.2.
Possono essere svolti sia in presenza che in remoto, utilizzando un browser web e seguendo le procedure di qualità AICA.
Sono composti da domande a scelta multipla, proposte in modo progressivo fino al livello avanzato 5 del framework DigComp 2.2.
Valutazione e Livelli di Padronanza
Entrambi gli esami valutano le competenze del candidato fino al livello Avanzato 5.
Il certificato rilasciato attesta almeno il livello di padronanza Base 1, che nel framework DigComp 2.2 corrisponde alla capacità di svolgere compiti semplici con guida.
In questo modo, i candidati possono scegliere il percorso più adatto alle loro competenze e qualifiche pregresse per ottenere una certificazione riconosciuta e valida a livello internazionale.
I percorsi di certificazione
Il test di conformità
Il Test di Conformità è stato progettato confrontando i contenuti dei sette moduli della certificazione ICDL Full Standard con i requisiti del framework DigComp 2.2, individuando conoscenze e competenze mancanti o parzialmente coperte nei syllabus di ICDL Full Standard.
Struttura del Test
- Il numero di domande varia da 5 a 55, distribuite in modo incrementale per valutare i livelli di competenza fino al livello Avanzato 5.
- La durata massima del test è di 90 minuti.
Modalità di Valutazione
Per ciascuna area di competenza, il candidato segue un percorso progressivo basato sui risultati delle risposte:
- Domanda iniziale:
- Risposta corretta: accesso al livello Base 2.
- Risposta errata: certificazione al livello Base 1 per l'area specifica.
- Due domande successive:
- Entrambe corrette: accesso al livello Intermedio 3.
- Almeno una errata: certificazione al livello Base 2 per l'area specifica.
- Quattro domande successive:
- Almeno 3 corrette: accesso al livello Intermedio 4.
- Meno di 3 corrette: certificazione al livello Intermedio 3 per l'area specifica.
- Ultime quattro domande:
- Almeno 3 corrette: certificazione al livello Avanzato 5.
- Meno di 3 corrette: certificazione al livello Intermedio 4 per l'area specifica.
Finalità del Test
Il Test di Conformità consente una certificazione mirata e personalizzata, verificando le competenze mancanti rispetto al framework DigComp 2.2, con un approccio progressivo che premia il livello effettivamente raggiunto dal candidato in ogni area.
L'ESAME DIGCOMP 2.2
L'esame DIGCOMP 2.2 è strutturato in conformità alle aree di competenza e alle specifiche competenze del framework DigComp 2.2, garantendo un allineamento completo e dettagliato ai suoi standard.
Struttura e Obiettivi
- Per ogni learning outcome (risultato di apprendimento), l’esame specifica se si tratta di una conoscenza o di un’abilità, indicando il livello di padronanza raggiunto dal candidato, che può variare dal Livello Base 1 al Livello Avanzato 5.
- Il numero totale di domande varia in base al livello di competenza del candidato:
- Minimo 21 domande: se il candidato non supera il livello Base 1 in nessuna delle cinque aree.
- Massimo 105 domande: se il candidato raggiunge il livello 5 in tutte le aree, rispondendo progressivamente alle domande proposte per ogni livello.
Numero di Domande per Area e Livello
Per ogni area di competenza, le domande sono suddivise come segue:
- Area 1: Alfabetizzazione su informazione e dati
- 3 domande per livello.
- Area 2: Comunicazione e collaborazione
- 6 domande per livello.
- Area 3: Creazione di contenuti digitali
- 4 domande per livello.
- Area 4: Sicurezza
- 4 domande per livello.
- Area 5: Risolvere problemi
- 4 domande per livello.
Progressione e Valutazione
Le domande sono proposte in modo incrementale, consentendo al candidato di avanzare ai livelli successivi in base alle risposte fornite. In questo modo, l’esame misura con precisione il livello di padronanza raggiunto in ciascuna delle cinque aree di competenza.
Grazie alla sua struttura modulare e dettagliata, l’esame DIGCOMP 2.2 offre una valutazione completa delle competenze digitali, consentendo al candidato di ottenere una certificazione che riflette fedelmente le sue capacità.
Manuale didattico Test di Conformità DigComp 2.2
AICA ha sviluppato un manuale didattico digitale specificamente progettato per supportare i candidati nella preparazione al Test di Conformità DigComp 2.2. Il manuale è strutturato seguendo le cinque aree di competenza del framework DigComp 2.2 e offre una copertura completa degli argomenti inclusi nel test.
Manuale didattico Esame Digcomp 2.2
AICA sta sviluppando un manuale didattico digitale progettato per la preparazione dei candidati all’esame DigComp 2.2. Il manuale sarà strutturato in base alle cinque aree di competenza del framework DigComp 2.2 e includerà tutti gli argomenti trattati nel Test di Conformità.
Accreditamento di ACCREDIA
AICA è accreditata da Accredia per DigComp 2.2 ed è ufficialmente presente sul sito dI Accredia come organismo accreditato per DigComp.
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico, firmato il 18 gennaio 2024, introduce l'obbligo per il personale ATA di ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Informatica per l'accesso alle graduatorie.
Secondo quanto riportato nella Dichiarazione Congiunta 5 del CCNL, per essere conformi ai requisiti MIM per le graduatorie ATA le certificazioni digitali riconosciute dovranno essere:
- rilasciate da Enti accreditati da ACCREDIA
- accreditate da ACCREDIA e in corso di validità
- conformi alle normative Europee
Digcomp 2.2 è un framework europeo conforme alle normative europee
Vedi l’elenco degli Organismi accreditati ACCREDIA per DigComp
AICA dal 1° Aprile 2014 è Ente accreditato da ACCREDIA per diversi schemi di certificazione, di cui il più noto è ICDL FULL STANDARD.